Mobilità sostenibile: un'opportunità per i brand

Mobilità sostenibile: una risorsa per il pianeta ed un’opportunità per i brand

19.03.2021

 

Lo sviluppo sostenibile è diventato una necessità improrogabile per la società contemporanea. La presa di coscienza dell’opinione pubblica e la sensibilità a questo tema sono aumentate a seguito di alcuni eventi chiave: l’istituzione dell’Agenda programmatica globale 2030 su iniziativa delle Nazioni Unite e il verificarsi di gravi disastri ambientali, soprattutto negli ultimi anni. Le ragioni principali che inducono la popolazione mondiale, e in particolare quella europea, a perseguire uno sviluppo sostenibile della società sono la salvaguardia e la tutela dell’ambiente.

Lo sviluppo sostenibile è il risultato di un’equazione composta da molteplici fattori: economici, ambientali, istituzionali, sociali. Sebbene il tema sia complesso e la sua riuscita dipenda dall’azione congiunta di governi, nazioni ed istituzioni, l’azione dei singoli individui e il modo in cui essi contribuiscono al raggiungimento di una società sostenibile rimane di importanza fondamentale.  

Essere sostenibili vuol dire avere la possibilità di agire nel presente mantenendo un equilibrio che permetta di non danneggiare le generazioni future. Significa assumere uno stile di vita consapevole a favore del benessere individuale e collettivo cambiando le proprie abitudini poco alla volta con piccoli gesti. Tra i tanti contributi che i singoli possono apportare, la mobilità sostenibile è sicuramente una valida scelta quotidiana per salvaguardare il pianeta, ridurre l’inquinamento e tutelare gli spazi pubblici e privati. 

Con il concetto di mobilità sostenibile si definisce l’innovativa tendenza alla mobilità alternativa che ottimizza lo sfruttamento delle risorse verso una scelta quotidiana a favore dell’ambiente. La mobilità intelligente e sostenibile offre agli utenti la possibilità di adottare alternative più economiche, accessibili e pulite rispetto alle loro abitudini. Questo nuovo modello di trasporto prevede l’utilizzo di mezzi meno inquinanti, come i veicoli elettrici o a zero emissioni. 

In tale contesto, la pandemia non ha ridotto la sensibilità green sviluppata negli ultimi anni dagli italiani, al contrario, la difesa dell’ambiente e della propria comunità sono diventate sempre più un valore condiviso. La crisi dovuta al Covid-19 rappresenta un momento di rottura che ha portato gli individui a riconsiderare il concetto di quotidianità, modificandone lo stile di vita e, di conseguenza, anche la mobilità. Inoltre, la riorganizzazione del lavoro imposta dalla pandemia e la paura di contrarre il virus hanno fortemente ridotto gli spostamenti e ne hanno cambiato la fisionomia.

 

Secondo un’indagine svolta da Altroconsumo ad ottobre 2020, l’utilizzo dei mezzi pubblici ha registrato un tracollo, con l’80% degli intervistati che dichiarano di reputare questo tipo di mobilità rischiosa per il contagio. In questo contesto, per via di una percezione di maggior sicurezza sanitaria, gli italiani prediligono l’utilizzo dei mezzi privati. Sempre secondo il sondaggio, quando possibile, le autovetture vengono scelte in base al loro impatto ambientale, anche se le tipologie ibride ed elettriche risultano ancora inaccessibili ai più in termini di costi. La presa di coscienza della necessità di spostarsi in modo più sostenibile ha avuto un riscontro positivo. Si prevede, infatti, che l’automobile privata sarà sempre più affiancata da altre opzioni di mobilità “dolce”, come gli spostamenti a piedi, quelli in bici, fino ai monopattini elettrici. Dal rapporto Coop “Italia 2021 il Next Normal degli Italiani” si evince che il 27% degli executive sia convinto che la “sweet mob” sarà una tendenza che caratterizzerà in positivo la società italiana nei prossimi 3/5 anni. I dati confermano questo trend. Secondo mUp Research e Norstat, infatti, nell’ultimo anno si è registrato un boom di richieste per i monopattini elettrici con 2,5 milioni di italiani propensi all’acquisto. Da un sondaggio condotto da Mediaplus a dicembre 2020, invece, è evidente che la bicicletta sia percepita come il mezzo di trasporto più sostenibile.  Il fatto che in Italia il primo post lockdown sia stato caratterizzato da un aumento degli spostamenti in bici e da una maggiore attenzione alla mobilità sostenibile da parte dei cittadini ne è una riprova. 

 

Dai dati raccolti da Mediaplus, appare evidente come la mobilità sostenibile sia un tema di grande rilevanza. Il 90% degli intervistati dichiara, infatti, di rivolgere grande interesse a questo tema. Sebbene gli italiani abbiano dimostrato di essere molto coinvolti, rimane ancora poco chiaro capire come modificare le proprie abitudini di spostamento. In tale contesto, i brand possono sfruttare questa occasione per farsi promotori del cambiamento. A tal proposito, su un articolo di MarkUp sono state evidenziate le potenzialità di questo settore: nel 2019, grazie agli incentivi messi a disposizione dallo Stato, il settore è cresciuto del 111% rispetto all’anno precedente. Nel 2020, similmente, il governo si è attivato per favorire la mobilità sostenibile con un investimento di 190 milioni di euro. 

 

Appare evidente che le aziende che decideranno di educare i propri consumatori alla sostenibilità ambientale, fornendo sia la conoscenza che i mezzi adeguati, avranno davanti a sé una grande opportunità. Secondo lo studio condotto da Mediaplus, più del 60% del panel coinvolto predilige, aziende e marche green rispetto a quelle che non si dichiarano coinvolte su questo tema.  I brand di successo dovranno essere in grado di promuovere i valori della mobilità sostenibile con azioni concrete e offerte dedicate. In questo modo, il loro coinvolgimento sarà tangibile e permetterà loro di diventare il punto di riferimento per i propri clienti dando vita ad una comunità di consumatori fedeli al marchio e ai suoi valori. 

 

Contattaci!
Martina Alberta
Martina Alberta
Marketing & Communication Manager
Contattaci!
Si prega di inserire un indirizzo email valido.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.