MediaWorld e Decathlon conquistano la top 12 dell’E-commerce Ranking

MediaWorld e Decathlon conquistano la top 12 dell’E-commerce Ranking

26.03.2021

 

 

Il 24 marzo Casaleggio Associati pubblica la prima versione annuale dell’E-commerce Ranking per il 2021. Si tratta di una classifica basata su stime generate da dati raccolti in rete e che permette sia di individuare i 100 siti di e-commerce attualmente più popolari in Italia, sia di fotografare lo stato dell’arte di questo mercato. La classifica è di grande rilevanza per Mediaplus – gruppo ServicePlan Italia – in quanto i clienti MediaWorld e Decathlon si sono posizionati rispettivamente al quarto e al dodicesimo posto della graduatoria.

Ad un anno dall’inizio della pandemia, l’acquisto di prodotti online è diventata ormai una consuetudine per i consumatori. Il cambio repentino di abitudini e di stili di vita ha avuto ripercussioni dirette sui retailer. Secondo AdnKronos, in pochi mesi il mondo dei rivenditori al dettaglio ha visto aumentare di due punti percentuali la penetrazione dello shopping online sul totale del fatturato con un aumento del volume di affari del 25%. Tra i settori virtuosi che hanno avuto una crescita del 21% ci sono gli alimentari, le assicurazioni e l’entertainment a discapito dei comparti di viaggi, eventi, moda e lusso che hanno subito una contrazione di più del 50%. 

La posizione in graduatoria sia di MediaWorld che di Decathlon nell’E-commerce ranking rispecchia le nuove esigenze dei consumatori che, rispetto a prima, passano molto più tempo in casa e prediligono l’acquisto di beni legati all’elettronica di consumo e all’home fitness. I siti più popolari in Italia rimangono i marketplace, come Amazon e E-bay, che fanno riferimento alla categoria dei centri commerciali. Sul totale dei visitatori unici nel periodo considerato per la stesura della classifica, il 43% degli utenti, infatti, ha visitato siti appartenenti a questo settore. In ordine di importanza, gli utenti hanno poi visitato siti legati alle categorie dell’elettronica (14%), della moda (11%) e del tempo libero (10%). Il tempo medio speso in pagina dal totale dei consumatori è di circa dieci minuti per ogni visita. Un altro dato rilevante che mostra sia come i merchant e i brand owner riescano ad offrire beni e servizi rilevanti per i propri acquirenti, sia come gli utenti siano effettivamente interessati al contenuto delle pagine web che stanno consultando. 

Un’ulteriore conferma del successo di questo canale di vendita è data proprio dai ricavi totali registrati nel 2020: 58,6 miliardi di euro, con un +6,3% rispetto al 2019. L’e-commerce è diventato un’abitudine consolidata per gli italiani. Lo dimostrano anche i dati del sondaggio condotto da IZI in collaborazione con Comin&Partners. I consumatori, infatti, hanno ormai adottato un approccio integrato e multicanale che da un lato determinerà il rafforzamento dei legami tra gli store fisici e online e dall’altro permetterà di rilanciare l’economia del Paese. Secondo il sondaggio, per più di due italiani su tre (68%), una volta terminata l’emergenza, la quantità di acquisti in beni di consumo rimarrà invariata rispetto a oggi. Inoltre, per oltre la metà degli italiani (59%) le modalità di acquisto [su e-commerce e nei negozi fisici] rimarranno invariate rispetto al presente, mentre per circa un terzo (32%) aumenteranno gli acquisti online. Appare evidente, dunque, che a crisi finita l’e-commerce rimarrà parte della nostra quotidianità e avrà un ruolo determinante per gli sviluppi economici del futuro.

Contattaci!
Martina Alberta
Martina Alberta
Marketing & Communication Manager
Contattaci!
Si prega di inserire un indirizzo email valido.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.